top of page

Surus, l'ultimo elefante di Annibale

Aggiornamento: 11 gen 2023

Narra un’antica leggenda che Annibale, attraversato l’Appennino, sceso lungo la Val Trebbia, sconfitti i romani nella zona di Rivergaro, prima di ripartire con destinazione il Sud sostò nelle campagne intorno a Piacenza.



Fu l’occasione per affidare ai contadini che abitavano la zona di Gossolengo un grosso elefante ferito in battaglia. Il condottiero poi ripartì e l’elefante rimase ai contadini che, superato l’iniziale timore, si abituarono alla presenza di quello strano animale utilizzandolo per il lavoro nei campi o come mezzo di trasporto. In attesa qualche cartaginese tornasse a reclamarlo. Nessuno però si presentò e alla fine dell’elefante si perse memoria salvo essere rappresentato nello stemma comunale di Gossolengo. (fonte Arzyncampo - Claudio Arzani).

Era il 218 A.C., sono passati più di 2200 anni e grazie all'occhio attento del fotografo Paolo Guglielmetti Surus è stato ritrovato, gode di ottima salute anche se passa tutto il suo tempo ad oziare in mezzo al fiume. Del resto vista l'età è giustificato.

Ironia a parte quello che Paolo Guglielmetti ha "letto" nella sagoma della montagna sembra proprio un enorme elefante sdraiato.

Ci troviamo a Confiente, nel punto esatto della confluenza tra Aveto e Trebbia.

La zona è facilmente identificabile perché è sulla SS45 in corrispondenza della vecchia e abbandonata Casa Cantoniera dell'ANAS situata sull'ampia curva panoramica.


Se vi fermate a scattare foto prestate molta attenzione perchè è un punto critico dove non esiste praticamente parcheggio.


Surus si può raggiungere anche dal fiume. Si scende a Confiente (anche qui parcheggi praticamente inesistenti) e si procede camminando lungo il greto per qualche centinaio di metri verso monte fino alla confluenza tra Avete e Trebbia.


Esiste un'altro elefante (forse è il figlio di Surus), quello di #sansalvatore che spesso viene confuso con il vero Surus. È altrettanto bello ma molto più piccolo, parleremo di lui in un'altro articolo.





4.146 visualizzazioni

Post recenti

Sopra le nuvole

Meteo

Bassa valle

Media valle

Alta valle

Logo sponsor valtrebbia experience
  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Youtube

Iscriviti alla newsletter

Grazie per l'iscrizione!

Iscriviti al canale Telegram

Logo sponsor valtrebbia experience

Valtrebbia Experience è un progetto di promozione del territorio curato dall'associazione "Le Nostre Radici".

Logo sponsor valtrebbia experience

© 2024 Associazione Culturale Le Nostre Radici 

Codice Fiscale 91113530330

Privacy Policy - Cookie Policy

Piano editoriale curato da Cocò Comunicazione

Logo sponsor valtrebbia experience
Logo sponsor valtrebbia experience
Logo sponsor valtrebbia experience
Logo sponsor valtrebbia experience
Logo sponsor valtrebbia experience
bottom of page